sabato 13 aprile 2013

WILLIAM V. HARRIS: DUE SON LE PORTE DEL SOGNO - LATERZA 2013



WILLIAM V. HARRIS
DUE SON LE PORTE DEL SOGNO
L'esperienza onirica nel mondo antico
Laterza, 18/4/2013
collana "Storia e Società"

«Cominciamo nel quarto secolo d.C. in Egitto. Vi piacerebbe comparire nei sogni altrui? Ecco cosa dovete fare. Rivolti alla lampada sul comodino (a rigore, dovrebbe essere una lampada a olio), pronunciate le seguenti parole: “Cheiamopsei herpeboth. Fa’ in modo che MM, la figlia di NN, mi veda nei suoi sogni – ora, ora, presto, presto”. Aggiungete poi il vostro messaggio personale. Ripetetelo spesso. Queste, almeno, erano le istruzioni fornite da un papiro magico greco – espresse naturalmente con la massima serietà, dato che non si trattava di un gioco. La lettura di questi testi ci trasporta in un mondo che, per lo meno a uno sguardo superficiale, è completamente estraneo ai tempi moderni. Eppure anche oggi molti sono convinti che c’è qualcosa di significativo nel contenuto dei loro sogni, proprio come i Greci.»
Ma come è cambiata la cultura del sogno dai tempi di Omero alla tarda Antichità? Cosa significavano i sogni? Come li leggiamo e li interpretiamo con i nostri occhi di moderni quei sogni? Dall’Iliade ad Aristofane, dal Vangelo di Matteo ad Agostino, William V. Harris analizza il fenomeno del sogno nell’antichità, rintracciandone il tratto distintivo nell’epifania di una figura autorevole, che dà istruzioni o trasmette informazioni. Il sognatore e/o il narratore non solo rivendicano di aver ricevuto istruzioni o informazioni da parte di enti superiori, ma con questo sogno possono dare un senso alle azioni umane e conferire prestigio.